Filippo Drago è l’ambasciatore dei grani antichi. Mugnaio da quattro generazioni e titolare dell’azienda “Molini del Ponte” di Castelvetrano Selinunte, in provincia di Trapani. A Taormina Gournet ha tenuto una masterclass sui grani antichi. Non è passato sotto traccia la riscoperta negli ultimi anni di varietà antiche fortemente legate alla produzione cerealicola madonita, il nero delle Madonie in particolare. “Imparare a riconoscere la pasta distinguendo quella industriale da quella artigianale, quella integrale da quella raffinata, la differenza tra mulino a pietra e mulino a cilindri. Un pane fatto con grani autoctoni nel ritorno alle tradizioni antiche. “La pasta ha un volto quella degli agricoltori che coltivano il grano – dice Filippo Drago, ambasciatore del gusto per i granì antichi -. Lavoriamo solo grani antichi, senza mistificazioni o artifici chimici, ma con un obiettivo quello di ottenere un prodotto che sappia di grano. Amo le Madonie perché ormai sono l’essenza buon cibo. Dal punto di vista gastronomico è un territorio che negli ultimi anni ha raggiunto la maturità”
Cronaca
Caltavuturo senza pediatra, l’Asp corre ai ripari con un punto di primo intervento
L’allarme, era stato lanciato dal primo cittadino Salvatore Di Carlo e dall’assessore alla sanità, Giuseppina Romana