Alla presenza del sindaco Santo Inguaggiato e dell'assessore alla cultura Lucia Macaluso, lunedì 18 agosto alle ore 18,30 nell'Aula Consiliare del comune di Petralia Sottana, sarà presentato il libroPer le antiche strade. Da Idrisi a Carlo V, da Goethe alla Targa Florio. Guida storica alla “Palermo-Messina Montagne” di Salvatore Dalia (editore De Ferrari), foto dell'autore e di Lucio Paolo Ferrara. Condurrà l'incontro il giornalista Sergio Buonadonna che intervisterà l'autore. Intermezzi d'attore di Salvo Piparo e. Parteciperà Fabio Lo Sicco presidente del Distretto Turistico Targa Florio.
Documentatissima e ricca di immagini la nuova opera dello studioso palermitano, ricostruisce la storia e la topografia della via “Palermo-Messina per le montagne”, la strada “reale” che dal Medio Evo alla fine del Settecento collegò la capitale con la città dello Stretto attraverso un percorso che va da Termini alle Madonie, ai Nebrodi, alla Valle dell'Alcàntara, a Randazzo, a Taormina, trasformando così intense pagine di storia in un viaggio modernissimo con gli occhi aperti alle bellezze naturali, alle peculiarità d'arte e agli appuntamenti della memoria come la Targa Florio.
Un ruolo chiave occupano le Petralie e le Madonie. Gli itinerari tracciati dal geografo arabo idrisi, la Batraliah di Re Ruggero, la presenza normanna e la Magna Via Francigena Castrinovi, i tesori artistici di Petralia Sottana, il bagno sotto l'acqua del ponte di San Brancato, i percorsi naturalistici sulle Madonie, raccontano passato e presente della nostra terra nei luoghi che l'attore di origini petralesi Antonio Albanese definisce nella prefazione “i più belli del mondo”.