Dopo essere stata a fianco di tre squadre nelle stagioni precedenti, nel 2025 Bridgestone compirà un passo significativo, diventando fornitore ufficiale di ben cinque team tra i più competitivi del panorama mondiale. Il Campionato del Mondo Endurance (FIM EWC) si conferma così ancora una volta terreno fertile per l’innovazione e l’evoluzione dei pneumatici ad alte prestazioni, e il marchio giapponese decide di raddoppiare il proprio impegno.
Una crescita che non nasce dal caso, ma da risultati concreti e da una costante attenzione alla tecnologia: pneumatici in grado di garantire grip, resistenza e affidabilità su distanze estreme, in condizioni climatiche variabili e all’interno di competizioni che mettono alla prova ogni singolo componente della moto.
L’aumento delle collaborazioni testimonia la fiducia che team di alto livello ripongono nella qualità dei prodotti Bridgestone e nel supporto tecnico fornito in pista. Essere protagonisti in un campionato dove innovazione, performance e resistenza convergono in modo tangibile. Un banco di prova reale per testare soluzioni che guardano anche alla mobilità del futuro.
Cinque team di vertice equipaggiati con pneumatici Bridgestone nel 2025
Nel 2025 Bridgestone sarà il partner tecnico di cinque scuderie d’eccellenza nel FIM Endurance World Championship, consolidando un posizionamento da protagonista nel panorama delle competizioni motociclistiche di durata. Questa sinergia tra costruttore di pneumatici e team si fonda su una visione condivisa: puntare all’eccellenza attraverso l’affidabilità meccanica e l’ingegneria avanzata.
La stagione vedrà gli pneumatici racing BATTLAX equipaggiare squadre altamente competitive, tra cui Yoshimura SERT Motul — fresca vincitrice del titolo 2024 — e realtà di spessore internazionale come F.C.C. TSR Honda France, YART Yamaha, BMW MOTORRAD World Endurance Team e Kawasaki Webike Trickstar.
Ogni squadra porta in pista un mix unico di esperienza, talento e ambizione, ma a unire tutte è la scelta di affidarsi a soluzioni di alta gamma, pensate per adattarsi alle sollecitazioni estreme dell’endurance. La fornitura a team così eterogenei e multiculturali rappresenta un’opportunità preziosa per Bridgestone: raccogliere dati in contesti diversi, spingere sull’innovazione e affinare ogni componente in funzione di un obiettivo comune — la prestazione senza compromessi, in ogni condizione. Le stesse tecnologie impiegate in gara influenzano direttamente lo sviluppo dei prodotti destinati al grande pubblico, con pneumatici moto Bridgestone che finiranno su siti come www.euroimportpneumatici.com.
Tecnologia racing al servizio della durata e delle prestazioni
Come si sa, nel mondo dell’endurance, l’efficienza non si misura solo in velocità, ma nella capacità di mantenere standard elevati per ore senza cedimenti. È in questo contesto che Bridgestone ha sviluppato una generazione di pneumatici racing pensati per affrontare stress estremi, dove grip costante, maneggevolezza e resistenza all’usura diventano fattori decisivi.
La chiave del successo risiede in un approccio ingegneristico che bilancia performance e durata. I pneumatici BATTLAX utilizzati nel FIM EWC sono frutto di continue sperimentazioni, con mescole sofisticate e strutture che rispondono in maniera dinamica a variazioni di temperatura, carico e usura.
Non si tratta solo di resistere, ma di performare fino all’ultimo giro, anche in condizioni meteorologiche imprevedibili. Ogni curva e ogni staccata diventano occasione per raccogliere dati e perfezionare materiali sempre più reattivi e affidabili.
Passione e innovazione: la filosofia motorsport di Bridgestone
Molto più di una competizione: per Bridgestone l’endurance è come una piattaforma per esprimere un’identità costruita su due pilastri fondamentali, cioè, ’innovazione tecnica e la passione autentica per le due ruote.
Il coinvolgimento attivo nel FIM EWC riflette un impegno che va oltre la ricerca della vittoria, abbracciando una visione più ampia in cui la corsa diventa un’opportunità di sviluppo, dialogo tra ingegneria avanzata e sfida sportiva. In questo senso, la strategia “Passion to Turn the World” non è uno slogan, ma una dichiarazione d’intenti che guida ogni passo nella progettazione di pneumatici ad alte prestazioni, capaci di tradurre il linguaggio delle corse in soluzioni per una mobilità più sostenibile e innovativa.
Le condizioni estreme delle gare endurance diventano il terreno ideale per accelerare evoluzioni tecniche, testare materiali avanzati e generare conoscenze da trasferire anche al prodotto stradale.