In occasione della giornata mondiale contro il cancro pediatrico, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sul tema dei tumori infantili, questa mattina, Aslti, l’Associazione siciliana leucemie e tumori infantili, in collaborazione con il comune di Geraci Siculo, ha piantumato un albero di melograno nel parco giochi intitolato a Marta Minutella, la giovane scomparsa nel 2021 per una leucemia fulminante. Con la famiglia, erano presenti il sindaco Luigi Iuppa, padre Santino Scileppi e l’amministrazione comunale del borgo madonita, affiancata dai volontari di Aslti e dagli insegnanti dell’istituto comprensivo “Polizzano”.
Gli studenti, hanno ricordato Marta e sensibilizzato sul tema dei tumori infantili, con recite e canti. “Un inno alla vita – ha detto il primo cittadino di Geraci Siculo – la comunità geracese si dimostra ancora una volta accogliente, mettendo in risalto valori come solidarietà e altruismo”. E’ stato anche distribuito il nastrino dorato, simbolo universale della lotta contro il cancro infantile. “Con la nostra iniziativa ‘Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni’ vogliamo sensibilizzare i cittadini sulla realtà dell’oncoematologia pediatrica – affermano Antonella Gugliuzza e Ilde Vulpetti, presidente e direttrice dell’area operativa di Aslti – riteniamo necessaria l’informazione sulle patologie infantili e sulla rete di assistenza che coinvolge le associazioni come la nostra che sostengono i pazienti e le loro famiglie”. Giunta alla ventiquattresima edizione, la giornata è promossa da Childhood Cancer International, la più grande rete di associazioni esistente nel mondo a supporto dei pazienti e dei loro familiari, attiva in più di novanta Paesi. In Italia uno dei membri fondatori è la Fiagop, Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica che, anche quest’anno, ha programmato alcune attività di sensibilizzazione a livello nazionale.