Ente Parco delle Madonie, al via la selezione per il Servizio Civile 2025

Fabio Di Gangi

Cronaca - I requisiti e come partecipare

Ente Parco delle Madonie, al via la selezione per il Servizio Civile 2025
L’obiettivo, è quello di implementare e potenziare il servizio informativo

16 Gennaio 2025 - 15:08

L’Ente Parco delle Madonie, nell’ambito del progetto “L’informazione non basta”, ha attivato un piano di Servizio Civile universale per l’anno 2025. L’obiettivo generale che il progetto si propone, è quello di implementare, potenziare e migliorare il servizio informativo offerto dall’Ente, mettendo in relazione gli sportelli informativi attivati nei singoli territori. Le attività degli operatori, includeranno la partecipazione ad incontri conoscitivi, formazione generale e specifica, attività di Back office (ricerca informazioni, realizzazione materiale informativo e documentale, predisposizione di modulistica e materiale informativo, gestione pagine social media e siti web, creazione di report, realizzazione spot e video promozionali, contatti con altri enti del territorio), attività di Front office (attività di sportello online e fisico, diffusione materiale informativo, somministrazione di questionari e attività di supporto alla ricerca per gli utenti), attività di animazione territoriale (realizzazione di eventi informativi e culturali, laboratori e attività con le scuole, attivazione di percorsi turistici e visite guidate, volte alla scoperta delle risorse naturalistiche e del paesaggio), attività di rete (implementazione della rete degli sportelli informativi, pubblicizzazione delle iniziative degli enti locali, incontri periodici con volontari dello stesso progetto e di altri progetti dello stesso programma) e il monitoraggio del progetto (somministrare questionari, raccogliere dati e realizzare report al fine di valutare l’andamento delle azioni di progetto).

Per partecipare alla selezione dei 2 posti disponibili, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un
    Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28
    anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un
    anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la
    persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di
    armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a
    gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La domanda di partecipazione, va presentata esclusivamente online, all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, entro le 14 del 18 febbraio 2025. Le selezioni, saranno realizzate secondo il sistema di selezione inserito nelle schede sintetiche di progetto, che prevede un punteggio per la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e un colloquio che sarà comunicato attraverso il sito web dell’Ente titolare con la pubblicazione del calendario di convocazione almeno 10 giorni prima del loro inizio. Le prime informazioni possono essere richieste alla sede dell’Ente Parco delle Madonie. Per ulteriori informazioni, è possibile visionare il sito web dell’ente titolare dell’accreditamento (www.tecno-staff.it), o indirizzare le proprie richieste all’indirizzo selezioni@tecno-staff.it.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it