“Per l’impegno dell’amministrazione comunale non solo nel rendere il territorio sempre più accessibile, ma nel rendere fruibili anche le manifestazioni pubbliche e le esperienze turistiche del territorio”. Con questa motivazione, il presidente Roberto Bazzano ha confermato per la seconda volta consecutiva il riconoscimento della “bandiera lilla” al comune madonita di Geraci Siculo, che viene assegnato ogni due anni. Il premio, nato nel 2012, viene assegnato a comuni e operatori privati che si impegnano per un turismo accessibile a tutti. I criteri riguardano la riduzione delle barriere architettoniche per un’esperienza turistica e di vita più fluida e sicura; la presenza di servizi dedicati chiari e accessibili a tutti; la promozione di un turismo responsabile, valorizzando l’accessibilità come uno dei punti di forza del territorio. Geraci Siculo, si legge ancora nella motivazione della vittoria, ha convinto la giuria “non solo per il lavoro fatto fino a oggi dal comune, ma soprattutto per i progetti in essere volti a rendere ancora più accessibile il territorio comunale”.
Nonostante un territorio non morfologicamente favorevole, “l’intensa attività progettuale, che testimonia anche chiarezza di idee e obiettivi, unita a un’attenzione particolare al decoro e alla pulizia della città, hanno reso Geraci Siculo una località accessibile, inclusiva e attraente”. Per il borgo madonita si tratta della seconda bandiera lilla, dopo quella assegnata nel 2023. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Iuppa, ha saputo creare una significativa accessibilità per diversi tipi di disabilità. Sono state utilizzate tecnologie informatiche e sono stati realizzati interventi di ristrutturazione basati sul concetto del Design for All. Per questo, nei siti di maggiore interesse, è possibile trovare cartelli in braille-Lis in cui, inquadrando il Qr code, è possibile ascoltare la spiegazione e visionare alcuni video nella lingua dei segni. Inoltre, su iZi travel, sono disponibili audio e alcune video guide. “Onorati di ricevere per il secondo anno questo importante riconoscimento – afferma il sindaco Iuppa – Da sempre la nostra amministrazione è attenta alle esigenze di tutti. Lavoreremo ancora per rendere il nostro borgo ancora più fruibile”.