Ripartono i cantieri sulla provinciale 138 di Madonna dell’Olio, nell’ambito della realizzazione del secondo lotto dell’asse viario “Irosa-Madonnuzza”.
Dopo i ritardi nei pagamenti alla ditta esecutrice e la variante al progetto, presentata in corso d’opera dal Dipartimento regionale di Protezione Civile e approvata dalla Città Metropolitana di Palermo, un barlume di ottimismo sembra avvolgersi in una vicenda ormai datata. Gli addetti ai lavori, infatti, stanno procedendo al montaggio, suddiviso in varie fasi, di un ponte d’acciaio situato in prossimità del torrente Oliva di Madonna dell’Olio. Dopo la realizzazione della pavimentazione e dei muri di sostegno, l’allargamento della carreggiata, drenaggi e cunette, il complesso assemblamento della struttura sembrerebbe l’ultimo passo decisivo verso la riapertura. Un fine lavori che, stando alle ultime informazioni acquisite, dovrebbe concretizzarsi entro l’arrivo del prossimo inverno. La conclusione delle opere, prevista per il 5 giugno 2024 e poi prorogata a data da destinarsi, dunque, non ha ancora una data certa.
Il progetto, finanziato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, per un importo di circa 3,5 milioni di euro, è stato portato in conferenza dei servizi nel novembre del 2017, ma ha trovato la luce solamente nell’aprile del 2023. A conclusione dei cantieri e la conseguente riapertura al traffico, il progetto di completamento del tratto “Irosa-Madonnuzza”, prevede la realizzazione di altri due lotti che collegheranno proprio il nuovo ponte in acciaio con la statale 290, nei pressi di contrada Giaia.
Visti i divieti in atto dovuti ai lavori in corso, dunque, è rimasto chiuso il campo dei tulipani di Blufi. Migliaia di visitatori, giunti da ogni parte dell’Isola, nelle precedenti fioriture, avevano preso d’assalto il noto santuario madonita. “Il divieto di transito – hanno commentato i gestori del campo – sebbene limitante, una misura necessaria per garantire la sicurezza. Continueremo a resistere e adattarci, crediamo fermamente che, attraverso il rispetto delle normative e l’impegno collettivo, supereremo ogni avversità. Immaginiamo il momento in cui potremo riaprire la porta ai visitatori, mostrando loro il nostro splendido campo di tulipani, un’esplosione che incanta e affascina. Determinati a far diventare questa visione una realtà e a condividere la bellezza della natura. In questo periodo di attesa, il nostro impegno rimane forte”.