Collesano con le “Strade della ceramica siciliana” alla Design Week di Milano

Redazione

Cronaca - Fino al 13 aprile 2025

Collesano con le “Strade della ceramica siciliana” alla Design Week di Milano
75 metri quadrati di maioliche e oltre 60 pezzi di ceramica artistica siciliana in mostra la Belvedere di Palazzo Lombardia

09 Aprile 2025 - 15:50

Per la prima volta in assoluto la Regione Siciliana partecipa al Fuori Salone della Milano Design Week. Al trentanovesimo ed ultimo piano del Palazzo della Regione Lombardia c’è un pezzo di Sicilia che domina il belvedere più bello di Milano. Ieri pomeriggio l’assessore al Turismo della Regione Lombardia Barbara Mazzalli e l’assessore al Turismo della Regione Siciliana Elvira Amata, hanno inaugurato l’istallazione artistica “Le Città delle Ceramiche. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano”, un progetto nato dalla grande sinergia che negli ultimi anni ha contraddistinto gli ottimi rapporti fra i due assessorati e dalla straordinaria collaborazione con le sei città della Ceramica Siciliana: Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra che, ormai da due anni, con il supporto dell’agenzia di comunicazione Migi Press hanno dato vita al progetto delle “Strade della Ceramica Siciliana”

L’allestimento, inserito nel programma della “Milano Design Week – Fuorisalone 2025”, progettato dall’architetto Laura Galvano, si sviluppa come una “città simbolica” composta da volumi architettonici astratti, quali parallelepipedi e cilindri, che evocano edifici urbani contemporanei. Queste strutture, ricoperte da preziose mattonelle di maiolica siciliana, diventano superfici espositive per le ceramiche artistiche, generando una narrazione tridimensionale che unisce l’artigianato tradizionale con applicazioni innovative nel design contemporaneo.

Il progetto, nato dalla collaborazione fra l’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia,rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, traartigianato e design, tra arte e turismo. Attraverso questaproposta, la Sicilia si presenta alla Milano Design Week 2025come un territorio ricco di identità culturale e, allo stessotempo, come laboratorio di innovazione e creatività, capacedi attrarre e coinvolgere il pubblico internazionale.

“Attraverso queste straordinarie sculture – afferma l’assessore Barbara Mazzalli – abbiamo il piacere di portare, e raccontare, al Fuorisalone 2025 i colori di una regione a noi molto cara, che è la Sicilia. Questi sei comuni, con il loro modo di interpretare la ceramica, con le loro visioni rappresentano l’identità, la tradizione, l’arte, la creatività e l’amore del saper fare che unisce la Sicilia e la Lombardia.”

“Ringrazio di cuore la collega e amica Barbara Mazzalli per aver dato alla Sicilia questa grande opportunità. Attraverso le nostre ceramiche artistiche portiamo al fuorisalone 2025 i colori, i paesaggi, l’arte e la tradizione Siciliana – afferma l’assessore Elvira Amata. – Il progetto delle Strade della Ceramica nasce in Sicilia, lo abbiamo apprezzato e raccontato in BIT, dove l’assessore Mazzalli ha avuto modo di conoscerlo, rimanendo fortemente colpita dalla bellezza di queste sculture ha voluto accostarle alla filiera dell’arredamento, che è poi sempre di più il mercato di riferimento dei nostri artigiani. Un’opportunità unica per essere visti ed apprezzati da tutto il mondo in questo contesto internazionale come quello della Milano Design Week”

“Un contesto prestigioso che corona tanti sforzi e tanti sacrifici che le sei città della ceramica siciliana in questi mesi hanno affrontato cercando di socializzare e rendere sempre più partecipato il progetto di turismo esperienziale delle Strade della Ceramica. Un progetto che mette insieme le storie artigianali, le bellezze del territorio, e promuove le bellezze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche delle nostre città” affermano Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra e Claudio Lo Monaco, assessore di Caltagirone, presenti ieri alla cerimonia di inaugurazione dell’istallazione artistica che rimarrà visitabile gratuitamente al 39° piano del Palazzo Lombardia dall’8 al 10 aprile dalle 18 alle 21. L’11 aprile dalle 15 alle 21. Il 12 aprile dalle 10 alle 21 e 13 aprile dalle 10 alle 18.

IL PROGETTO DELLE STRADE DELLA CERAMICA – IL PASSAPORTO

Definirle souvenir o elementi di arredo sarebbe riduttivo, le ceramiche artistiche sono delle vere e proprie icone di sicilianità, riconosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Straordinario punto di incontro fra arte e artigianato sono un sinonimo di eccellenza del patrimonio culturale Siciliano. La produzione di ceramiche artistiche è presente in quasi tutta l’isola, ma è un’arte che trionfa soprattutto nelle sei città della ceramica siciliana: Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca, che insieme hanno dato vita alle Strade della Ceramica Siciliana. Un nuovo modo di vivere il turismo in Sicilia, attraverso percorsi fatti di natura, arte e cultura, alternativi rispetto alle mete di massa. Un’esperienza adatta a chi vuole “immergersi” nell’identità più intima e profonda dell’Isola, con esperienze indimenticabili all’interno delle botteghe dei ceramisti, che condivideranno con il visitatore la loro antichissima arte. Grazie al passaporto si potranno vivere esperienze uniche non solo nelle botteghe dei ceramisti ma anche nelle altre botteghe artigiane ed in quelle dei pasticceri e dei panettieri siciliani che, grazie ai loro forni, condividono con i ceramisti la sapiente arte del calore che dà forma e colore ai loro golosi impasti. Nella foto da destra Laura Galvano, architetto Regione Siciliana; Alessandro Amoroso, assessore Santo Stefano di Camastra; Barbara Mazzalli, assessore al Turismo della Regione Lombardia; Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra; Claudio Lo Monaco, assessore alla Cultura del Comune di Caltagirone; Elvira Amata, assessore al Turismo della Regione Siciliana.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it