Eventi

Earth Day Cefalù, il legame tra uomo, natura e divino nella mostra “Naturae Divinus Spiritus”

Sarà inaugurata sabato 12 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Complesso Monumentale Ottagono Santa Caterina in piazza Duomo a Cefalù, la mostra d’arte contemporanea “Naturae Divinus Spiritus”, curata dalla storica e critica d’arte Francesca Mezzatesta e promossa dal Comune di Cefalù. A fare gli onori di casa sarà il sindaco Daniele Tumminello. L’esposizione sarà visitabile fino al 1° maggio 2025 (ingresso gratuito tutti i giorni, 10-13 e 17-20) e accoglierà opere di artisti provenienti da diverse regioni italiane – dalla Sicilia al Veneto, dal Friuli alla Campania – che, attraverso pittura e installazioni, esploreranno il rapporto intimo e sacro tra l’uomo e la natura, tra la materia e lo spirito. LEGGI QUI IL PROGRAMMA DI EARTH DAY CEFALÙ

Un viaggio tra arte, filosofia e spiritualità

Concepita come un percorso estetico e filosofico, la mostra si propone come un’ode alla natura intesa come forza originaria e divina. Le opere esposte, ispirate dal pensiero neoplatonico di Plotino e dall’idea dell’arte come rivelazione del sacro, offrono visioni e suggestioni che spaziano tra iperrealismo, surrealismo, impressionismo, astrattismo e figurativo metafisico. Nel periodo che abbraccia la Pasqua e l’Earth Day, “Naturae Divinus Spiritus” assume un valore simbolico di rinascita e armonia, con quadri che raccontano paesaggi interiori e cosmici, esaltando la bellezza del creato e invitando alla riflessione, alla contemplazione e al rispetto per la natura.

Gli artisti protagonisti

Espongono nella mostra: Donatella Chiara Bedello, Rosario Calì (Ro.Ca), Raffaele Cantone, Iren F. Cesapò, Claudia Clemente, Eleonora Chiavetta, Paola D’Antuono, Francesco Ferreri, Sara Granà, Giuliana Pellacani, Salvo Rizzo, Maria Silvana Ruggeri, Lucia Sarto e Monica Vitellaro. Contribuiscono alla mostra anche: il fotografo Pierpaolo Manfrè, autore dell’immagine simbolo dell’evento; l’artista Giuseppe Diego Spinelli, autore delle installazioni artistiche. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la natura e la spiritualità, in uno dei borghi più suggestivi d’Italia.

Share
Published by