Isnello celebra la tradizione con la “Festa delle verdure antiche delle Madonie”

Redazione

Eventi - Sabato 5 e domenica 6 aprile

Isnello celebra la tradizione con la “Festa delle verdure antiche delle Madonie”
Dibattiti, degustazioni, cooking show, spettacoli e altre esperienze per valorizzare i sapori e i saperi delle verdure

31 Marzo 2025 - 10:25

Tutto pronto per la 18esima edizione della Festa delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie di Isnello, un evento unico nel suo genere, promosso dal Comune di Isnello e dalla Pro Loco Aps Isnello, con il supporto dell’Università degli Studi di Palermo, Idimed e la Condotta Slow Food Madonie. La manifestazione gode inoltre del finanziamento dell’assessorato regionale dell’Agricoltura e dell’assessorato regionale del Turismo. Il centro storico di Isnello, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, si trasformerà in un palcoscenico di eventi, con dibattiti, degustazioni, cooking show, spettacoli e altre esperienze volte a valorizzare i sapori e i saperi delle verdure e delle erbe spontanee del territorio. L’evento esalterà anche le eccellenze gastronomiche e i prodotti tipici delle Madonie.

Il programma della manifestazione

La giornata del 5 aprile prenderà il via con un’escursione guidata alla raccolta delle verdure in campo aperto, condotta da Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo. Nel pomeriggio, lo stesso professore coordinerà una tavola rotonda con illustri relatori del mondo scientifico e accademico. La serata sarà dedicata al gusto con uno cooking show della chef Antonella Di Garbo dell’Agriturismo Bergi di Castelbuono e la possibilità di degustare piatti a base di verdure preparati dalle attività commerciali locali. La serata si concluderà con uno spettacolo di cabaret del noto comico Stefano Piazza in Piazza Mazzini.

Domenica 6 aprile la giornata inizierà alle 10.30 con uno cooking show a cura della Condotta Slow Food, con la partecipazione degli chef Gesualdo Faulisi del ristorante Alter Ego di Caltavuturo, Giuseppe Capuana del ristorante-pizzeria La Brace di Isnello e Salvatore Di Martino del ristorante Smeraldo di Isnello, supportati dagli chef e dagli allievi dell’Istituto “Mandralisca”. La festa continuerà con animazioni folkloristiche, spettacoli medievali e musicali, tra cui le esibizioni della Compagnia Batarnù e della marching band Dixie Kings.

Le eccellenze gastronomiche e artigianali protagoniste

Durante la manifestazione, il Corso Vittorio Emanuele ospiterà numerosi stand dove si potranno degustare e acquistare le eccellenze dei produttori della Condotta Slow Food Madonie, le conserve dell’Azienda Agricola Dongarrà, la birra artigianale madonita BrasSicula e i celebri biscotti Tumminello. L’area food sarà curata da G.O. Isnello, dalla Pro Loco e dalle realtà commerciali locali. Per chi ama l’arte e la storia, saranno disponibili visite guidate alle chiese della Parrocchia San Nicolò di Bari, organizzate dalla Consulta Giovanile di Isnello. Un fine settimana imperdibile all’insegna della tradizione, del gusto e della scoperta delle meraviglie delle Madonie. Isnello vi aspetta per celebrare insieme la cultura e il sapore delle sue verdure antiche.

IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 5 aprile ore 10.30-13.30: escursione nelle campagne di Isnello, alla scoperta delle erbe e verdure spontanee con Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo. Attività di riconoscimento e raccolta; racconti e tradizioni sulle verdure spontanee, mostra in piazza Mazzini;
Ore 17: tavola rotonda “Verdure spontanee: benefici e opportunità”, auditorium del Centro Sociale, saluti istituzionali da parte di Marcello Catanzaro, sindaco di Isnello, Mario Fiorino, presidente Pro Loco Isnello. Interventi di Rosario Schicchi, direttore Orto Botanico Università di Palermo su “Verdure spontanee: saperi, sapori e salute”; Francesca Di Gaudio, direttore generale Istituto sperimentale zooprofilattico e docente di Chimica e Biochimica Unipa su “Cibo: arte del vivere”; Aldo Messina, medico audiologo Idea e Azione su “Fibonacci e le piante”; Andrea Arini, gastroenterologo su “Noi sous – chef del microbiota intestinale”; Marcello Proietto di Silvestro, giornalista, Past President Ristoworld Italia su “Dalla sagra al tentativo di Guinnes World Records per la “verdura maritata” più ricca di piante spontanee”.
Interverranno Vincenzo Guarneri, dirigente scolastico dell’istituto “Mandralisca”; Giuseppe Giaimo, Condotta Slow Food Madonie; Biagio Agostara e Francesca Cerami, Idimed. Modera Mario Pintagro, giornalista Repubblica;
Ore 19.30: cooking show con la chef Antonella Di Garbo – Agriturismo Bergi (Castelbuono). Street food a cura delle attività commerciali di Isnello e stand lungo il centro storico di Isnello;
Ore 21: spettacolo di musica e cabaret con Stefano Piazza, in piazza Mazzini:

Domenica 6 aprile ore 10-18: presentazione e degustazione delle verdure tradizionali delle Madonie. Street food a cura delle attività commerciali di Isnello e stand lungo il centro storico di Isnello. Visite guidate a cura della Consulta Giovanile di Isnello;
Ore 10.30: cooking show a cura di Slow Food Madonie con la partecipazione dello chef Gesualdo Faulisi – ristorante Alter Ego (Caltavuturo), con gli chef Giuseppe Capuana – ristorante La Brace (Isnello) e Salvatore Di Martino del ristorante Smeraldo (Isnello) e con gli chef e gli allievi dell’istituto “Mandralisca” di Cefalù, in piazza Mazzini;
Ore 13-19: spettacoli itineranti ed animazione lungo il centro storico di Isnello; La Via dei Giullari: acrobazie, giocolerie, giochi di fuoco e musiche medievali, a cura del Gruppo Batarnù; Dixie Kings, marching band dixieland itinerante; Gruppo Folk “Centro Culturale Terrazzani”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it