Eletto il nuovo comitato direttivo di Slow Food Madonie

Redazione

Cronaca - Durante l'assemblea di sabato 29 marzo

Eletto il nuovo comitato direttivo di Slow Food Madonie
Il nuovo comitato, forte di una squadra di soci attivisti

30 Marzo 2025 - 15:41

Un nuovo direttivo guiderà per i prossimi quattro anni la condotta territoriale di Slow Food Madonie, associazione internazionale impegnata da quasi 40 anni nella difesa, promozione e valorizzazione del cibo “buono, pulito e giusto”. L’organismo sarà composto da otto membri: Giuseppe Giaimo (confermato presidente), Luca Li Vecchi (confermato vicepresidente), Alberto Mazzola (tesoriere), Angelo Daino, Santina Grisanti, Gaetano Lo Mauro, Carolina Lo Nero e Santo Paternò (consiglieri).

L’assemblea, partecipata e ricca di interventi, si è tenuta sabato 29 marzo presso il ristorante “La Galleria”. Presenti numerose personalità istituzionali, tra cui monsignor Mario Dispenza, responsabile del Servizio pastorale turismo, sport, tempo libero e Apostolato del Mare, che ha portato i saluti del vescovo Giuseppe Marciante; il presidente del Gal Madonie, Mario Cicero; Daniela Di Garbo, membro del Cda del Distretto turistico “Cefalù Madonie”; la Bcc delle Madonie, rappresentata dal presidente Leonardo Gennaro e dal vicepresidente Antonio Farinella; e l’assessore Luciana Cusimano in rappresentanza del Comune di Isnello. Numerosi anche i soci, produttori e giovani del territorio che hanno preso parte alla riunione, portando idee, testimonianze ed esigenze legate ai valori di Slow Food e al territorio delle Madonie.

“Il nuovo comitato che guiderà la Condotta delle Madonie – ha dichiarato Giuseppe Giaimo, riconfermato alla presidenza di Slow Food Madonie Aps – ha come obiettivo la costruzione di una collaborazione forte e proficua con i Madoniti, per promuovere insieme la cultura del ‘buono, pulito e giusto’. Ogni produttore e prodotto delle Madonie è una risorsa fondamentale per la Comunità. Il nostro obiettivo è valorizzare il lavoro di chi custodisce le tradizioni e la qualità, promuovendo il territorio. Questo non è un compito riservato ai soli produttori, ma un lavoro di Comunità. Intendiamo lavorare in sinergia con le istituzioni per creare un filo diretto tra produttori e consumatori, costruendo una rete di risorse per diffondere questi valori”.

Il neoeletto comitato ha già delineato un fitto programma intitolato “Madonie, il ‘Gusto’ di una Comunità”, frutto del contributo di chi ama il territorio e crede nella Condotta Slow Food Madonie come strumento di tutela e valorizzazione della qualità della vita. Tra le iniziative previste, la creazione di sinergie con amministrazioni locali, istituzioni ecclesiastiche e scolastiche, e associazioni territoriali, anche attraverso protocolli d’intesa per diffondere la cultura enogastronomica locale.

Parte del programma è dedicata alla progettazione del “Patto intercomunale per la lettura della Madonie“, promosso dal Centro per il Libro del Ministero della Cultura, di cui Slow Food Madonie è membro sottoscrittore. Inoltre, verrà realizzata “Una guida gastro-letteraria delle Madonie con Slow Food”, un progetto turistico-letterario che metterà in luce aziende e prodotti d’eccellenza del territorio.

Un’attenzione speciale sarà rivolta ai giovani, con l’iniziativa “La Comunità Slow Food dei Giovani Madoniti”, che mira a coinvolgere le nuove generazioni e le scuole nelle attività dell’associazione. “I giovani sono i protagonisti della Condotta Madonie di domani – ha aggiunto Giaimo – e la scuola sarà il fertile terreno in cui seminare i nostri valori. La loro energia e le loro esigenze saranno al centro del nostro operato”. Il nuovo comitato, forte di una squadra di soci attivisti, si propone di rafforzare il legame con la società civile, portando avanti la filosofia e i valori di Slow Food con iniziative concrete e inclusive.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it