Bompietro, Castelbuono, Petralia: al via progetto che valorizza il territorio attraverso il cinema

Redazione

Cronaca - Dal 27 febbraio

Bompietro, Castelbuono, Petralia: al via progetto che valorizza il territorio attraverso il cinema
Il progetto si occuperà della valorizzazione delle location cinematografiche siciliane e della progettazione di itinerari turistici dedicati al cineturismo

20 Febbraio 2025 - 13:04

Azione, ciak e si gira… ma questa volta per tutta la provincia palermitana attraverso percorsi di promozione dell’auto-imprenditoria giovanile nel settore del Cineturismo. Un’iniziativa gratuita che punta a formare i giovani under 35 delle Madonie e della provincia palermitana, offrendo loro strumenti innovativi per trasformare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Isola in una risorsa turistica di eccellenza. Promosso dall’associazione palermitana Rock10elode, in partenariato con l’associazione per la Mobilitazione Sociale Ets, il liceo  Basile di Palermo e il Comune di Bompietro con la sua Consulta Giovanile, il progetto punta a coinvolgere i partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale che si articola in diverse fasi, tra cui un campus residenziale a fine febbraio, un percorso di formazione tra marzo e giugno e lo sviluppo di un’app dedicata al cineturismo.

“Il progetto ‘Ciak…Sicilia!’ – afferma Angelo Ganazzoli, dell’associazione Rock10elode, capofila dell’iniziativa – è una eccezionale opportunità per valorizzare il territorio a partire dalla scoperta dello stesso. Sarà l’occasione per scoprire aspetti e luoghi che potrebbero essere poco conosciuti, attraverso lo strumento del Cinema, tracciando una punteggiata di luoghi di interesse che sono in grado di definire una mappa della nostra identità e del confronto interiore con noi e con i nostri paesaggi”.

ll percorso, infatti prevede tre fasi principali: la prima è il campus residenziale che si terrà dal 27 febbraio al primo marzo a Castelbuono, dopo di che – da marzo a giugno – ci saranno approfondimenti sul cineturismo, su come valorizzare le location cinematografiche siciliane, e ancora la progettazione di itinerari turistici, marketing digitale e sostenibilità ambientale. E per finire sarà sviluppata un app dedicata che servirà alla promozione di itinerari turistici basati sulle location di celebri film girati in Sicilia.

L’obiettivo è quello di creare un connubio tra tradizione e innovazione, offrendo ai giovani madoniti in particolare (ma il progetto è aperto a tutti) strumenti per esprimere il loro talento e contribuire alla valorizzazione della Sicilia.  I giovani partecipanti al progetto – continua Ganazzoli – avranno la possibilità di definire percorsi ed itinerari culturali con l’obiettivo della promozione turistica e del potenziamento del coinvolgimento giovanile in una prospettiva di potenziamento della partecipazione attiva e del protagonismo giovanile”.

Il progetto è realizzato con il contributo dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. I giovani interessati possono candidarsi compilando il form online (CLICCA QUI). Le candidature saranno accolte fino ad esaurimento deli posti disponibili. Per informazioni: rock10elode@gmail.com. Foto di Gioele Fazzeri.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it