Cronaca

La Carvaccata di Vistiamara approda alla BIT di Milano

Hanno suscitato grande curiosità la “cacioforme” di Geraci Siculo, tipiche della “Carvaccata di Vistiamara” evento di straordinario interesse turistico ed etnoantropologico che si celebra ogni 7 anni nel comune madonita. L’evento tornerà proprio quest’anno, domenica 20 luglio. Per questo motivo, all’interno del padiglione della Regione Siciliana, nello spazio gestito dal Consorzio Turistico delle Madonie, sono stati esposti “Cavadduzzi” e “Palummeddi”, le tipiche cacioforme che, appese nei tradizionali “chirchi”, vengono esposte dai pastori geracesi nel corso della cavalcata lungo le vie del borgo medievale che contraddistingue il momento principale della Carvaccata di Vistiamara. Nel corso della tre giorni della BIT è stato anche distribuito il materiale promozionale dell’evento.

Due le hostess d’eccezione che hanno contribuito alla promozione dell’evento, Clara Giaconia e Marianna Sanfilippo, geracesi doc che, insieme al loro tutor, il professore Antonio Corradino, hanno garantito una qualificata presenza nella prestigiosa vetrina milanese.

“La carvaccata di vistiamara è un evento spettacolare che ha a che fare con l’identità stessa della comunità geracese – afferma il sindaco Luigi Iuppa – un’occasione vera e rara di turismo esperienziale. Rara perché si ripete solo una volta ogni sette anni, per cui l’invito che rivolgiamo a tutti coloro che non l’hanno mai vista è quello di raggiungere Geraci Siculo il 20 luglio per assistere a qualcosa di veramente unico”.

Share
Published by