Cronaca

Tracciabilità, diagnosi, sostenibilità: a Gangi un convegno su nuove tecniche di allevamento

Tracciabilità, diagnosi, sostenibilità e gestione dei costi. Nasce dalla collaborazione tra il comune di Gangi e l’associazione Sant’Isidoro, un convegno sullo sviluppo sostenibile degli allevamenti e sulla qualità delle carni ovine e bovine. Tra gli ospiti, Andres Baldo e Martìn Bonamy, medici veterinari dell’Università di La Plata, ed Ernesto Beretta, del Dipartimento di medicina veterinaria e scienze animali.

“Una cooperazione tra Madonie e Argentina – ha commentato il sindaco Giuseppe Ferrarello – importante occasione di confronto e approfondimento su temi fondamentali per lo sviluppo del territorio”. “Eseguire ecografie su animali vivi un passaggio fondamentale – spiega Martin Bonamy – una tecnica che permette di valutare la quantità di muscolo, grasso di copertura e intramuscolare, correlata alla marezzatura, importante attributo della carne”.

“Diagnosi utilizzata per scegliere animali geneticamente superiori – sottolinea Andres Baldo – nonché per pianificare sistemi di ingrasso o determinare destinazioni di produzione differenziate in base alle caratteristiche precedenti alla macellazione. Stiamo collaborando con l’Università degli studi di Milano per valutare la qualità della carne prodotta da diverse razze e livelli di incrocio, inclusa l’applicazione degli ultrasuoni sulle carcasse nei sistemi di produzione di carne di alta qualità in Italia”.

Il convegno è stato un focus su alimentazione e nutrizione dei capi di bestiame, nei piani di produzione di carne e latte, basati sul pascolo diretto degli animali in campo. Tra i temi trattati, tracciabilità e comportamento alimentare di mandrie e greggi, con l’utilizzo di dispositivi di rilevamento, in modo da comprendere le caratteristiche dell’alimentazione al pascolo.

“Stiamo lavorando per tracciare il bestiame allevato su grandi appezzamenti di terreno con l’utilizzo del Gps – ha detto Ernesto Beretta – un modo per comprendere le caratteristiche dell’alimentazione al pascolo. Riusciamo a registrare dove gli animali sono stati al pascolo nel corso della loro vita, con un sistema semplice le cui informazioni sono facili da trasmettere e anche da trasferire all’utente finale”. “Temi importanti – dichiara Santino Barreca, presidente associazione Sant’Isidoro – strategie fondamentali per ottimizzare costi di gestione e profitti”.

Share
Published by