La piattaforma digitale Eduscopio incorona ancora una volta l’Istituto “Giuseppe Salerno”. Secondo i dati dell’indagine 2024-2025 pubblicati dal portale della fondazione Agnelli, che dal 2014 aiuta gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta delle scuole dopo la terza media, il liceo scientifico e l’istituto tecnico economico di Gangi primeggiano non solo a livello provinciale e regionale, ma anche su illustri strutture del panorama nazionale.
Il liceo scientifico del borgo madonita, vanta un grado di successo scolastico altissimo. Il 95% degli studenti, infatti, raggiunge la maturità senza particolari inciampi o bocciature. Circa dieci punti percentuali in più rispetto ai “cugini” del “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono. Con un indice Fga di 82,19, secondo dato più alto della provincia, l’87% dei diplomati sceglie l’università e supera brillantemente il primo anno, contro una media regionale del 76% per scuole dello stesso indirizzo. Cosa scelgono gli immatricolati? Le aree disciplinari più ambite sono quelle tecniche e scientifiche, seguono gli ambiti sanitari e medici. Al quinto posto il campo umanistico. Solo il 3% decide di non immatricolarsi. Chi sceglie il liceo scientifico, dunque, raramente allontana i successivi studi universitari.
Per quanto riguarda l’istituto tecnico economico, il 56% si immatricola e supera il primo anno, preferendo atenei siciliani. Le aree economico-statistiche e umanistiche tra le più gettonate. Tra gli studenti che decidono di andare incontro al mondo del lavoro, l’11,1% trova occupazione coerente con il titolo di studio, il 16,7% professioni trasversali e il 72,2% lavoro non coerente con il titolo di studio. Circa il 30%, a due anni dalla maturità, sottoscrive un contratto permanente-tempo indeterminato con un dato percentuale di cinque punti inferiori a quello dei contratti permanenti-apprendistato (35%). Con un indice Fga di 64,97, l’istituto tecnico di Gangi domina la classifica dei tecnici della provincia di Palermo e conquista la medaglia d’argento a livello regionale, alle spalle del “Luigi Russo” di Caltanissetta.
“Iscriversi e frequentare il ‘Salerno’ di Gangi significa usufruire di una valida offerta formativa che consente di arricchire il bagaglio personale di ogni studente con una molteplicità di esperienze e acquisizioni di competenze – ha commentato il dirigente scolastico Ignazio Sauro – garantirsi una istruzione dalle basi solide e un percorso scolastico sostanzialmente senza inciampi, che permettano ad ogni studente di guardare al proprio futuro universitario o professionale con molta fiducia, sapendo di avere con sé gli strumenti per affrontare le sfide che inevitabilmente saranno poste. Godere di un sistema e una rete di relazioni diffuse che hanno a fondamento il rispetto della persona umana, la cura degli ambienti e dell’ambiente, la solidarietà e la generosità come leve per migliorare la qualità della vita di un ecosistema complesso come è la scuola. Significa ancora avere l’occasione di viaggiare, acquisire competenze ad abilità linguistica e digitali, conoscere ed esprimere i propri talenti e mettere in gioco la propria creatività; conoscere altre persone, altri punti di vista sul mondo, combattere il pregiudizio e aprirsi al futuro con fiducia e speranza. Tutto questo è ciò che ogni giorno rappresenta la nostra esperienza di scuola e che ha fatto della nostra istituzione scolastica un punto di riferimento per il territorio ed una eccellenza nel sistema di istruzione regionale”.
COS’E’ L’INDICE FGA?
L’Indice Fga misura l’efficacia della scuola nel preparare gli studenti agli studi universitari, considerando due aspetti fondamentali. Il primo è la media dei voti universitari, che riflette il livello delle competenze acquisite durante il percorso scolastico. Il secondo, riguarda i crediti formativi universitari ottenuti, che indicano la capacità degli studenti di sostenere e superare gli esami nei tempi previsti. Questi due parametri, vengono combinati per calcolare un punteggio complessivo: più alto è il valore, migliore è la preparazione fornita dalla scuola.