Cambiamenti climatici e rischi del dissesto, protocollo Regione ed Ente Parco sulla didattica geologica

Fabio Di Gangi

Cronaca - Farà da apripista a livello nazionale

Cambiamenti climatici e rischi del dissesto, protocollo Regione ed Ente Parco sulla didattica geologica
Dall’assessore regionale al territorio, Giusy Savarino e il commissario dell'Ente Parco Salvatore Caltagirone

05 Dicembre 2024 - 16:22

In occasione del ventennale dalla nascita della rete mondiale dei Geoparchi Unesco, l’assessore regionale al territorio Giusy Savarino ed il commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, hanno sottoscritto un protocollo che impegna la Regione a potenziare la didattica geologica, con lo scopo di istruire gli studenti sulle buone pratiche riguardanti i cambiamenti climatici e i rischi del dissesto idrogeologico.

Il protocollo farà da apripista a livello nazionale per l’avvio di analoghi programmi regionali nella rete che abbraccia tutti i Geoparchi italiani aderenti alla rete mondiale Unesco. Due giorni intensi per i delegati del meeting nazionale, organizzato dall’Ente Parco delle Madonie, in collaborazione con il Gal Madonie. I rappresentanti sono stati accolti a Palermo proprio dall’assessore regionale al territorio Giusy Savarino e dal commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone. Nel pomeriggio. i delegati hanno visitato le meraviglie di Castelbuono e Cefalù in compagnia dei sindaci Mario Cicero e Daniele Tumminello. Poi, nella miniera di salgemma di Raffo, la delegazione ha preso parte alla solenne concelebrazione officiata da monsignor Giuseppe Marciante, in onore di Santa Barbara, patrona dei minatori e dei vigili del fuoco. E’ seguita la visita al Museo di Arte Contemporanea Sottosale con la successiva intesa sul protocollo. L’ARTICOLO CONTINUA SOTTO IL VIDEO.

Nel pomeriggio i lavori del meeting nazionale dei Geoparchi italiani sono proseguiti al cinema Grifeo di Petralia Sottana. Ad aprire il dibattito il presidente della rete mondiale Geopark Unesco Nickolas Zouros e la coordinatrice nazionale Alessia Amorfini. Nel corso dei lavori i delegati provenienti da diverse aree italiane hanno illustrato i propri territori di provenienza, caratterizzati da elevato valore scientifico e proponendo modelli gestionali e di cooperazione. All’incontro erano presenti anche i sindaci madoniti, monsignor Giuseppe Marciante, Alessandro Ficile di Sosvima e il presidente dell’Unione Madonie Luigi Iuppa.

“Giornata importante – ha dichiarato l’assessore Giusy Savarino – la Sicilia torna ad essere protagonista. Un protocollo che rilancia il Geopark. Intendiamo sensibilizzare su educazione ambientale e sostenibilità”. “Un nuovo modello per la nostra regione – spiega il commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone – la geodidattica è un passo di rilevanza”. “La collaborazione tra Gal e Geopark – sottolinea Giuseppe Minutilla, sindaco di San Mauro Castelverde e componente Cda Gal Madonie – porterà inevitabilmente a far emergere le peculiarità del territorio madonita. Lavoriamo uniti”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it