Punto nascita e non solo, ecco cosa chiedono i sindaci delle Madonie sul piede di guerra

Redazione

Politica

Punto nascita e non solo, ecco cosa chiedono i sindaci delle Madonie sul piede di guerra
Domani l'amichevole fra medici e amministratori locali, venerdì una nuova mobilitazione popolare

18 Gennaio 2016 - 00:00

Continua la mobilitazione delle Madonie per la riapertura del Punto Nascita e il rilancio dell'Ospedale. Domenica 14 Febbraio alle ore 11,00, un'amichevole di calcio sarà disputata nello stadio comunale di Castellana Sicula tra Associazione Medici, Sindaci e Amministratori della Provincia di Palermo “TUTTI INSIEME DIAMO UN CALCIO PER LA RIAPERTURA DEL PUNTO NASCITA DI PETRALIA”.

La partita sarà preceduta da una conferenza stampa dei Sindaci con fascia e gonfalone, sulle questioni riguardanti il nostro Ospedale e il diritto alla Salute in un territorio di montagna con difficoltà di collegamenti e rischiose distanze dagli altri presidi ospedalieri.

La mobilitazione continuerà oltre la riapertura del Punto Nascita. Venerdì 19 febbraio le Madonie si fermeranno per riaffermare il DIRITTO ALLA VITA NELLE AREE INTERNE E MONTANE. Un apposito documento messo a punto dagli Amministratori, dalle Organizzazioni Sindacali, dagli studenti e dalle Associazioni Professionali e di Categoria, sarà sottoposta alla discussione e al dibattito nelle numerose assemblee convocate nei vari centri delle Madonie.

Il lavoro per i giovani, la manutenzione del sistema stradale, la legge sulle zone franche montane, la mobilità tra i Comuni delle Madonie e gli aeroporti di Palermo e Catania, il recupero dei Centri Storici, l'accesso alle tecnologie digitali e il mantenimento di tutti i servizi che rappresentano altrettanti presidi dello Stato, primi tra tutti scuola e sanità, costituiscono i punti fondamentali della piattaforma rivendicativa con la quale aprire il confronto con i Governi Nazionale e Regionale.

Sono necessarie misure straordinarie e la riorganizzazione di quelle ordinarie per scongiurare la disgregazione e l'abbandono del territorio e puntare invece ad una rinnovata coesione sociale. Alle 9,30 di Venerdì 19 febbraio, concentramento a Petralia Sottana, all'innesto della Strada Provinciale 54 per Piano Battaglia con la Statale 120.

Alla stessa ora un'autocolonna di tutti gli automezzi di servizio dei comuni nonché di quelli di imprese edili ed agricole, muoverà dal Bivio Madonnuzza verso Petralia Sottana per raggiungere insieme al corteo l'Ospedale, emblema delle condizioni di difficoltà e impoverimento in cui si dibatte il territorio, ma anche simbolo del rilancio delle Madonie in quanto garanzia per il cittadino e fattore di sicurezza rispetto alle strategie di sviluppo nei vari settori.

 

LA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA (ecco cosa chiedono i sindaci delle alte Madonie):

 

RIAPERTURA DEL PUNTO NASCITA CON ADEGUAMENTO DEGLI ORGANICI CONSIDERATO CHE SOTTO IL PROFILO STRUTTURALE E TECNOLOGICO IL REPARTO RISPONDE AI PARAMETRI DI SICUREZZA;

POTENZIAMENTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DI TUTTI I REPARTI CON LA RIATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ORTOPEDIA COME RISPOSTA AL DIRITTO ALLA SALUTE DELLA COMUNITA', INNANNZITUTTO, E COME ATTRATTORE DI SICUREZZA RISPETTO ALLA VOCAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO ;

SUPERAMENTO DELLA SEPARATEZZA TRA GLI OSPEDALI DI TERMINI IMERESE E PETRALIA ATTRAVERSO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI OSPEDALI RIUNITI E LA GESTIONE UNITARIA DI TUTTE LE RISORSE PROFESSIONALI, TECNOLOGICHE ED ECONOMICHE;

PIANO STRAORDINARIO DI MANUTENZIONE DI TUTTA LA VIABILITA' , PRIMARIA E SECONDARIA, DI ACCESSO ALLE MADONIE E DI COLLEGAMENTO TRA I VARI COMUNI E LE LORO FRAZIONI COME PRESSUPPOSTO PER UNO SVILUPPO TURISTICO, CHE PUO' FAR LEVA SULLA BELLEZZA DEI LUOGHI -RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI- E SULLE PRODUZIONI LOCALI E/O KM-0 DELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARE ZOOTECNICA ED ENOGASTRONOMICA.

APPROVAZIONE DEL DDL SULLE ZONE FRANCHE MONTANE CON RELATIVA DOTE FINANZIARIA A VALERE SULLE RISORSE DEL PATTO PER LA SICILIA E DEL PATTO DI COESIONE;

POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI INTERCOMUNALI ATTRAVERSO UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE E INTERMODALITA' CHE CONSENTA LA MOBILITA' SOSTENIBILE TRA LE MADONIE E I DUE AEROPORTI DI PALERMO E CATANIA E VICEVERSA;

PROGRAMMA DI RECUPERO DEGLI IMMOBILI STORICI ABBANDONATI E NON UTILIZZATI -MODELLO EDILIZIA POPOLARE NEL CENTRO STORICO (PETRALIA SOTTANA) – E MODELLO CASE AD UN EURO (GANGI)- FUNZIONALE AL REINSEDIAMENTO ABITATIVO ED ALLO SVILUPPO SOCIALE, CULTURALE ED ECONOMICO DEI CENTRI STORICI MINORI MEDIANTE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLA VITA;

RIPROPOSIZIONE E RILANCIO DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI ATTRAVERSO UN NUOVO EQUILIBRIO TRA LA GRANDE DISTRIBUZIONE, DA UNA PARTE, E IL MANTENIMENTO E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI, DALL'ALTRA;

PIANO DI OCCUPAZIONE PER I GIOVANI ATTRAVERSO MISURE CHE VADANO OLTRE IL JOBS ACT E LA C.D. GARANZIA GIOVANI CON ADEGUATA FORMAZIONE ALLA AUTOIMPRENDITORIA.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE CON ATTIVAZIONE DI CORSI POST-DIPLOMA LEGATI ALLE VOCAZIONI DEL TERRITORIO E ALLA CREAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI DI FACILE OCCUPABILITA' NEL SETTORE TURISTICO, ARTIGIANALE E AGRO-ZOOTECNICO , NELL'OTTICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE E DEL LAVORO A DISTANZA

RIDUZIONE DEL DIVARIO NELL'ACCESSO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE – DIGITAL DIVIDE- E REALIZZAZONE DELLA RETE DI FIBRA OTTICA;

SICUREZZA DEL CITTADINO E DEL TERRITORIO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA GENERALIZZATO DI VIDEOSORVEGLIANZA;

RECUPERO E BONIFICA AREA DIGA DI BLUFI;

SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE: POTENZIAMENTO DI TUTTI GLI UFFICI CONTRO OGNI IPOTESI DI SMANTELLAMENTO O RIDUZIONE DEI SERVIZI: SPORTELLI POSTALI, AGENZIA DELLE ENTRATE, UFFICI INPS, GIUDICI DI PACE ETC.  

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it